|  | 
| CESARE ANGELINI
 IL CAMPO
 In C. Angelini, I doni del Signore,Milano, Bignami, 1970, pp. 59-60.
 ***
 
 
 
 
 Pulchritudo agri mecum est.  La cosa viva che è un campo lombardo quando, a settembre, pare tutto colmarsi d’un odore di menta e di trifoglio. Odor agri pleni. Tra fossi che lo cingono di luce silenziosa e alti pioppi che lo proteggono dai venti, è la cosa più biblica che ci resta in un tempo tutto meccanico. 
  Seminato, custodisce — come grembo di donna — il suo prezioso tesoro. Una parabola esprime il meraviglioso mistero della fecondità del seme che, gettato a terra, resta solo; un poco si spegne nel buio («si le grain ne meurt...»), poi si riaccende nella musica segreta delle forze sotterranee, per uscirne più tardi in fiammoline verdi. 
  Ha un’intesa col cielo; e il sole, la pioggia, le stelle non sono estranei al suo destino, alla sua responsabilità, che è quella di mantenere la promessa del pane quotidiano. Per questo, il campo soffre un suo dramma; si smagrisce, s’impoverisce, si difende contro l’insidia dell’erbacce, contro la lusinga del loglio, bellissimo e perverso, contro i venti rissosi. Ed è proprio questo suo senso di pericolo che fa del campo una cosa seria, umana. 
  Noi lo guardiamo con trepidazione, invocando sopra di esso la rugiada della notte e tutta la bontà del cielo: Umida solstitia atque hyemes orate serenas! 
  Pare un oremus.
 |  |