C. Angelini · Il piacere della memoria · Ritratti fotografici · I suoi libri · Documenti video e audio · Carteggi e biblioteca · Retrospettive 


GIAN PAOLO NARDOIANNI

ANGELINI DI FRONTE
ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE:
IL SILENZIO DELL’ANIMA


Chiamato in guerra nella primavera del 1916 come soldato di sanità, nell’agosto del 1917 Cesare Angelini fu nominato cappellano militare degli Alpini, e come tale prestò servizio in vari battaglioni fino al congedo che avvenne nell’ottobre del 1919.
Per il fatto stesso di essere al fronte, Angelini metteva ogni giorno a repentaglio la propria vita. L’essere cappellano militare non costituiva certamente una garanzia di incolumità. Egli visse con fortezza e condivise con i suoi commilitoni i rischi e i disagi della vita militare, senza sconti. Ogni giorno il suo sguardo era costretto a posarsi su scene di dolore che stringevano il cuore di pietà.
Chi abbia vera familiarità con il mondo morale di Angelini e si accosti con affettuosa reverenza alla sua personalità umana e artistica, non si stupirà dunque del fatto che il poeta, nelle lettere che scrisse dal fronte, quasi non faccia menzione della sua esperienza militare.
«Nello scrivere, ha sempre evitato i toni drammatici: di più, c’è ora il desiderio di non rattristare l’amico e i familiari». Così ebbe a scrivere Clelia Sbarbaro (in: “Paragone”, n. 250, dicembre 1970) dopo la pubblicazione di Cartoline in franchigia, replicando a quanti muovevano rimprovero a Sbarbaro di aver assistito alla guerra come poeta, non come guerriero. L’espressione della sorella del poeta ligure si attaglia perfettamente anche a Cesare Angelini.
I momenti che Angelini dedicava allo scriver lettere costituivano per lui una sorta di luminosa oasi di pace in cui gli orrori della guerra non dovevano penetrare: spazio ideale in cui cercava per breve ora rifugio, ristoro e conforto dal male di vivere, obliando se stesso e le miserie che lo circondavano nell’assiduo culto della bellezza. Furono proprio quei momenti di astrazione dalla realtà a consentirgli di ritemprarsi psicologicamente e di conservare il proprio equilibrio spirituale.
In chi prese parte al conflitto furono infatti frequentissimi i casi di gravi disturbi psichici — le cosiddette nevrosi da guerra — sia durante gli eventi bellici che a guerra finita.
Nessun nirvana estetico, dunque. Dirò di più. È il silenzio stesso di Angelini sui tragici fatti di guerra che prova quanto quel dolore lo toccasse e lo ferisse nell’intimo. Troppo grande dolore per essere espresso in parole (infandus dolor, dice Enea in Virgilio, quando Didone gli chiede di rievocare la distruzione di Troia).
Potremmo dire che il silenzio era l’unico modo con cui Angelini soldato sapeva e poteva manifestare la sua pietà e il suo amore per chi se ne andava per sempre, e per chi rimaneva.
Della stessa qualità è il silenzio di Angelini sul suo ministero sacerdotale. Troppo sublimi le prerogative di quello stato per farne anche solo menzione fugace: parlandone, gli sarebbe parso di profanarle. E nondimeno, quante volte durante il conflitto Angelini avrà consacrato, assolto, comunicato, amministrato gli estremi conforti, detto parole di bontà come sapeva dirle lui, da uomo a uomo. Il fatto che rinunci all’elegia e al compianto sulla guerra non vuol affatto dire che sia stato insensibile a quei dolorosi eventi. Il fatto che copra col velo del silenzio la sua opera di sacerdote durante il conflitto non significa certo che egli abbia cessato di esserlo.
Il Cielo e l’inferno erano realtà troppo gravi, tanto profondamente sentite che in certo modo soverchiavano e trascendevano la sua concezione di poesia: realtà verso le quali sempre avvertì una sorta di sapiente pudore espressivo.
Dicevo del dolore che rifiuta di lasciarsi esprimere in parole. Il Manzoni, in quel documento sconvolgente che è Il Natale del 1833 comincia col chiedere a Dio il perché della morte di una persona tanto amata. Interrogativi angosciosi, frasi rotte, pensieri appena abbozzati e subito abbandonati che ciascuno di noi ha pensato e pronunciato nel tumulto di quei momenti. Alla fine, la parola viene meno. Solo un’esclamazione, anzi un grido: Onnipotente! E conclude con la famosa citazione virgiliana: Cecidere manus («[qui] caddero le mani», Aen. 6, 33).
Sempre a proposito del dolore che in certo qual modo paralizza le facoltà del poeta, viene in taglio un’espressione del Carducci, tratta dal suo discorso in morte di Garibaldi. «Anche stamane ho ricevuto un terzo telegramma di sollecitazione a comporre versi sulla morte del Generale. Io non so di aver finora dato prove di cuore così misero e duro, che altri mi possa tener pronto a mettere insieme delle sillabe quando un tanto dolore colpisce la patria e me».
Poiché non sempre trova rispondenza nella realtà delle cose quanto scrisse Goethe nei versi conclusivi del Torquato Tasso («e se l’uomo nel suo dolore ammutolisce / a me un dio concesse di dire ciò che soffro») ed è indubitato che vi sia un dolore di fronte al quale anche il poeta diventa muto.


Nota. La cronologia della vita militare di Angelini mi è stata cortesemente fornita da Fabio Maggi, che ringrazio di cuore. G.P.N.




ANGELINI ALPINO,
ALCUNE FOTOGRAFIE



Sui monti

***


In baita

***


Celebra messa al campo

***


Il terzo da sinistra

***


Il quarto da sinistra

***


Il terzo da sinistra




LETTERE A GIUSEPPE RAIMONDI

Riportiamo, di seguito, alcune lettere a Giuseppe Raimondi (1898-1985), inerenti gli anni del Conflitto Mondiale. Proprio al “grigioverde” risale l’amicizia con Giuseppe Raimondi. Le missive appartengono al “Fondo Giuseppe Raimondi”, Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - Alma mater studiorum - Università di Bologna (Fondo depositato dall’Istituto beni culturali della Regione Emilia Romagna).
Ringraziamo, in particolare, per la gentile disponibilità, la professoressa Federica Rossi e l’Ingegner Alessandro Zucchini.
Siamo grati alla figlia ed erede di Giuseppe Raimondi, Tina Raimondi Bosi, per la cortesia e la gentilezza dimostrate.



1.

Pavia, 14.1.919

Caro Raimondi,
sono così contento d’aver incontrato te e la tua amicizia, che mi par quasi d’essere più ricco.
Penso – in questo momento – a certe qualità di purezza e d’animo lindo che mi fanno più piacere di qualunque altra cosa.
E a te sono pegno di lavoro fecondo – e d’avvenire.

Tuo Angelini


2.

10.2.919

Caro Raimondi,
[…]
Grazie della tua lettera e delle notizie. Cura la tua salute e la “Raccolta”, a cui auguro bene. Presto ti scriverò della mia vita quassù in Tirolo: vita stranissima di cacciatore e di pastore, ricca di sensazioni nuove.
(È la una di notte. Io non posso andar a letto; non posso chiudere gli occhi, perché li ho troppo gonfi dalla luce d’una nuvola ammirata, ier sera, a tramonto: color d’ambra e d’ombra.)
Un bel bacio

dal tuo Angelini


3.

Z.[ona] g.[uerra], 7.III.919

Caro Raimondi,
Io sono sempre qui, nella valle superiore dell’Inn – piena di stelle e d’avemarie e sempre brusiante come una gran conchiglia. Ne ho anzi cavata qualche prosarella che forse, più tardi ti manderò. Oggi mi preme di spedirti queste battute quassotto di un mio amico che è poeta davvero: Ernesto Quadrone (*) del battaglione Alp.[ino] Mondovì. Son due cosette che non mancano di delizia e di incorruttibilità. Ad ogni modo te le spedisco.

Prealba

Il mio villagio che chiamo così, Prealba! – poiché è sorto in una notte.
Quando il sole si affacciò dal monte a saettare di sbieco con un occhio d’oro, la valle, parve stupito; stupito di trovare lì sull’erba di zona di guerra quel nuovo e bianco sgroppio di tende puntute; e, come nella notte l’ansia degli uomini una presso l’altra le aveva composte, forse le scambiò per un gregge e intorno ad esse cominciò a riscaldare e ad illuminare.
La Maurina liberò dalle coppe notturne le sue acque ancora quiete e raccolte, e il mio villaggio n’ebbe il suo canto e il suo nome: Prealba!

Complimenti ad Angelini

Per te sette smeraldi liquidi;
per te sette rose diverse;
sette parole di donne squisite
disperse.

Caro Raimondi, questo complimento è una sciocchezza o è una cosa eterna? Non so. Io penso a uno di quei complimenti che verso il 1536 il gentilissimo Molza mandava a Pietro Aretino; e ne riceveva: scambiandosi oro con oro.

Tuo Angelini

[* NOTA. Ernesto Quadrone fu, successivamente, autore di alcuni testi prosaici. Si sono recuperati, nel mercato antiquario, due libri di C. Angelini con dedica autografa ad Ernesto Quadrone, dediche che richiamano anche le atmosfere degli anni in “grigioverde”.
C. Angelini, Il lettore provveduto. Serie prima, Il Convegno Editoriale, Milano, 1923, con la seguente dedica: «Al mio caro Quadrone | artista provveduto | il suo “lettore provveduto” | Cesare Angelini | Pavia, Ag.[osto] 1924»; C. Angelini, Il dono del Manzoni, Vallecchi, Firenze, 1924: «A Ernesto Quadrone | amico in guerra e in pace | nelle cose buone e nelle avverse | – come negli Antichi Trattati | De Amicitia – | Angelini | Pavia Ag.[osto] 1924».]


4.

Landeck. 16.3.919

Da oltre un mese mi mancano tue notizie. E io penso quasi male della tua salute che so non troppo robusta. Scrivimi, dunque, se puoi – e mandami qualche libro da leggere. Sarà l’occasione per spigrire un poco il mio spirito, che, in questi grassissimi ozi tirolesi è ormai un cadavere quadriduano.

Tuo Angelini


5.

Landeck, 11.IV.19

Caro Raimondi,
questa mattina che in tutto il Tirolo nevica pazzamente come di dicembre, io mi sento così felice che mi dichiarerei volentieri barone. E se sapessi prendere l’eroica risoluzione di aprire un libro – qualunque – l’aprirei certo nella sua pagina più splendente.
Invece preferisco ripetere un luogo comune e lontanissimo: vestire il pigiama tutto fiorito d’occhi di pavone e guardare attraverso la finestra questa caduta matta e farfallona.
[…]
Intanto a Landeck faccio una vita molto sciupona e vagabonda. Cerco di lasciare dietro di me un’imagine allegra e, per vivere, non mi bastano milledugento corone al mese. Sta sano e lieto!

Tuo Angelini


6.

24.V.’19

Mio caro Raimondi,
se ieri t’avessi scritta la lettera – promessa per ieri – t’avrei spiegato, forse e in largo, il mio lungo silenzio con te, da un mese a questa parte. T’avrei detto come per un lungo periodo di tempo io mi sono trovato a un punto di perfetta – e doppia – crisi: spirituale e finanziaria.
Spirituale, fino a sentirmi inesorabilmente vuoto d’ogni santità e fiducia in me stesso a riequilibrarmi; finanziaria, fino a dover vendere orologio e catena d’oro per pagare i debiti fatti al gioco.
Ma è meglio che ieri non t’abbia scritto. T’avrei forse buttato lì un mucchio di parole grevi e immonde – antipatiche.
E anche oggi – invece di una lettera, t’invio il sorriso chiaro di sette rose giovanine che da stamattina mi illuminano, dal tavolino, la lettura consolata e savia della Vita sobria: insieme con un mazzo delle prime tenere stelle che tremano, tintinnando, entro il cielo fresco della sera di maggio.
E il dono è più lieve e più puro.
Presto capiterò a Bologna. Salderò i conti per le informazioni di Franchi e discorreremo di assai cose liete.
Lavora e sta sano:

tuo Angelini


7.

Zona d.[i] guerra, 27.VI.’19

Mio buon Raimondi,
dopo tanti giorni di maligno risecco, stassera, finalmente! si respira bene. E, stando in camera, a tavolino, non si sente il bisogno più di levarsi la giubba, ché fuori è un bel fresco.
È vero che l’acquazzone musicale del pomeriggio, con grandine grossa e fitta, ha distrutto quasi tutti i raccolti del mantovano; ma, in compenso, ha creato tante freschezze e leggerezze e colori nuovi. Ché nulla va perduto in questo povero mondo che ha perduto tutto.
E a me – vedi – ha ridonata la voglia di scrivere un poco agli amici. Primo fra tutti, a te.
A te, al quale, da parecchio tempo, manco, in verità, di cortesia e di generosità; essendomi sempre limitato a spedirti in fretta e furia qualche magra cartolina o un bigliettino di parole contate. Ma – vedi, mio caro Raim.[ondi], io vorrei dire a tutti – quando parlo o scrivo – che nella vita è più il buono del cattivo; vorrei dire di cercare, non la spina accanto alla rosa, ma la rosa vicino alla spina.
E da qualche tempo io non mi trovo nelle condizioni di poter parlare così, sinceramente; per vari e diversi squilibri che mi sono accaduti e dai quali ormai mi sono salvato. Perciò, ho preferito, in questo periodo, tacere e tacere, anche a costo di figurar male presso gli amici. Che m’hanno certo perdonato, anche per quello che mi costava il mio silenzio.
Veramente questa lettera avrei dovuto spedirtela – odorosa di mare e colorita di lontananza – dall’Asia M.[inore] ov’era destinato, fin dai primi di giugno, il mio battaglione alpino. E sarei stato più felice: forse nelle mie parole avresti trovato un’ariosità e una novità che non c’è certamente in queste righe quasi malinconiose. Invece siamo ancora qui, in questo paesello mantovano-bresciano dove non c’è proprio nulla che interessi; specialmente ora che anche le rose sono sfiorite negli orti, e gli usignoli han ceduto il campo all’insistenza insolente delle cicale.
Un paesino, insomma, molto proletario e antintellettuale che contrasta vivamente col mio spirito, il quale – non ostanti i tempi bolscevici e la modestia – è uno spirito nettamente aristocratico. E ci tengo. Tuttavia un qualche modo per passare il giorno lungo, l’ho trovato. C’è qui in paese, che è molto gentile e per bene, una famiglia che ha una discreta biblioteca: alla quale ricorro assai volentieri, e trovo qualcosa che m’interessa. Non dico che tutti siano libri eccellenti (specialmente, sai, lo scaffale dei nuovi; e degli ultimi) ma, insomma, c’è del buono. Da quindici giorni, per esempio, ho tra le mani, che mi fa ottima compagnia, il nostro caro Firenzuola; quello dei discorsi sulla bellezza delle donne pratesi e dell’Asino d’oro. Ma non sai, caro Raim.[ondi] che il problema dell’arte intesa come posizione di parole belle e di fantasie ariose, l’ha risolto lui praticamente, da quattro secoli? e quando noi ci sentissimo di tornare a lui, ce ne sarebbe per tutta una stagione di giovani, e poi non sarebbe ancora esaurito? Quanta esperienza di stile, e magistero di vita! Ma, lasciando in disparte tutto questo, io so che oggi Firenz.[uola] mi dona molta gioia e avidità di bellezza e mi consola di tutta la miseria spirituale che ho d’attorno e m’offende.
[…]
Addio:

tuo Angelini